TRAUMA PSICOLOGICO DA TRASLOCO? ESISTE!

TRAUMA PSICOLOGICO DA TRASLOCO? ESISTE!

Se hai bisogno di un trasporto, noi possiamo aiutarti

Il trauma psicologico causato dal trasloco non è un problema temporaneo o immaginario, ma una vera e propria difficoltà che può influire negativamente su un momento che dovrebbe essere felice.

Questo trauma può manifestarsi sia in caso di trasloco volontario, ad esempio per migliorare le condizioni di vita, che in caso di trasloco forzato o in seguito ad un evento traumatico legato all’abbandono di un luogo caro.

Per questo motivo, il trauma psicologico causato dal trasloco non deve essere sottovalutato.

CHE COS’È?

Il trauma psicologico causato dal trasloco è una condizione di sofferenza emotiva legata all’evento del trasloco, che può assumere significati diversi per le diverse persone e può essere considerato una vera e propria sindrome riconosciuta dalla medicina.

È un evento problematico che può causare ansia, preoccupazione, disagio e sofferenza per coloro che non riescono ad elaborare il cambiamento di casa. In più le conseguenze possono variare a seconda della persona interessata.

COME SI MANIFESTA?

Il trauma si basa principalmente sull’abbandono di un luogo fisico che rappresenta anche una fonte di ricordi e simboli di momenti o persone specifiche.

Ciò può causare ansia e preoccupazione perché si è legati alla propria casa di appartenenza, che può rappresentare un punto fermo per i ricordi dell’infanzia o essere teatro di momenti felici.

Il trauma psicologico da trasloco può manifestarsi in diverse fasi. Ad esempio durante la fase di decluttering, quando si imballano i vestiti da spedire, o anche solo al pensiero di lasciare la vecchia abitazione e i suoi ricordi.

Le cause possono essere diverse, come il non voler abbandonare ricordi piacevoli o il riaffiorare di ferite e lutti. Con l’avanzare degli anni diventa ancora più difficile gestire questa condizione e può causare effetti psicosomatici.

Difatti è stato provato che i sintomi manifestati da questa sindrome siano ansia, confusione, disperazione e solitudine. Inoltre si ha difficoltà a sentirsi al sicuro nella nuova casa e l’accettazione e l’adattamento vengono a mancare.

COME AIUTARSI?

Per aiutarsi a traslocare bene, è importante anticipare gli imprevisti e rendere il processo il più semplice possibile.

Iniziare a visitare la nuova casa con costanza e dedicare tempo per prepararsi, anche con mesi di anticipo, soprattutto se si trasloca con bambini.

Un altro aspetto importante per prevenire il trauma psicologico da trasloco è quello di affrontare i propri ricordi. Organizzare gli scatoloni da trasportare e prendersi il tempo per portare nella nuova casa ciò che ci lega al passato, se si desidera farlo.

Il trasloco è solo la punta dell’iceberg di un processo che coinvolge ricordi e aspetti profondi della psiche. Quindi è importante risolvere i nodi che hanno un legame solo superficiale con l’azione pratica del trasloco.

COME FARSI AIUTARE?

Optare per il sostegno da parte di una ditta di trasporto potrebbe essere un’ottima soluzione per affrontare al meglio e senza stress un trasloco.

Infatti esistono ditte specializzate come Freevan che si occupano e si prendono cura dei tuoi averi, e nel frattempo, anche di te!

Se vuoi sapere in che modo Freevan.it può esserti d’aiuto, non devi far altro che visitare il sito e richiedere un preventivo del tutto gratuito, senza alcun impegno e senza alcuno stress.

Condividi questo articolo

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email

Potrebbe interessarti anche....

Lascia un commento

Seguici sui social

Ultimi articoli

Sei un trasportatore?

Diventa partner di Freevan. Aumenterai il tuo profitto!

I nostri partner più autorevoli