Vuoi sapere quando ĆØ necessario richiedere un trasporto eccezionale?
Innanzitutto, ĆØ importante definire cosa si intende per questo tipo di trasporto su strada.
Si parla di trasporto eccezionale quando il carico trasportato supera i limiti di sagoma o di massa stabiliti dagli articoli 61 e 62 del Codice della Strada.
MA QUALI SONO QUESTI LIMITI?
Secondo quanto stabilito nei suddetti articoli, si considera trasporto eccezionale il trasporto di merce che supera i 16,50 metri di lunghezza, i 2,55 metri di larghezza e i 4 metri di altezza.
Per quanto riguarda il peso, invece, esso dipende dalla portata massima del veicolo utilizzato per il trasporto.
In alcuni casi, un trasporto ĆØ considerato eccezionale se il peso supera le 40 tonnellate, mentre in altri si parla di trasporto eccezionale a partire dalle 44 tonnellate.
Tra gli esempi di carichi che richiedono un trasporto eccezionale troviamo i prefabbricati, le attrezzature industriali, le barche, le macchine edili come ruspe, gru ed escavatori, le strutture in legno e cosƬ via.
Ć importante ricordare che i trasporti e i veicoli eccezionali devono rispettare le normative in vigore e richiedere apposite autorizzazioni per circolare sulle strade.
In particolare, per le autostrade e le strade statali, l’autorizzazione viene rilasciata dall’ente proprietario, mentre per tutte le altre strade ĆØ necessario rivolgersi alle regioni competenti.
Inoltre, in molti casi, i trasporti eccezionali richiedono la presenza di scorte obbligatorie.
A COSA SERVONO LE SCORTE?
Le scorte sono costituite da persone che hanno ottenuto l’autorizzazione dal dipartimento di polizia stradale locale.
La loro funzione ĆØ quella di monitorare la strada che un veicolo deve percorrere e identificare eventuali pericoli o restrizioni. Le scorte sono obbligatorie in determinati casi, tra cui:
- se la larghezza della corsia ĆØ inferiore a 3 metri (nel caso di trasporto eccezionale in lunghezza o altezza) o a 3,50 metri (nel caso di trasporto eccezionale in larghezza);
- quando il veicolo o il trasporto hanno una larghezza superiore a 3 metri;
- se il veicolo o il trasporto hanno una lunghezza superiore a 25 metri;
- nel caso in cui il carico sporge anteriormente per oltre 2,50 metri o posteriormente per più di 3/10 della lunghezza del veicolo.
Le scorte per i trasporti eccezionali sono suddivise in due categorie: la scorta tecnica e quella della polizia stradale.
La scelta della scorta dipende dal tipo di veicolo e dal percorso da seguire.
In conclusione, quando devi organizzare un trasporto eccezionale, ĆØ importante rivolgersi a professionisti qualificati, come Freevan, che abbiano ottenuto tutti i permessi e le autorizzazioni necessarie per la circolazione e che impieghino una scorta tecnica o della polizia stradale, se richiesto dalla legge.
QUALCHE CONSIGLIO
- Informazioni sui luoghi: PoichĆ© il trasporto eccezionale prevede l’uso di veicoli e merci di grandi dimensioni, ĆØ importante informare il trasportatore sui luoghi attraversati. In genere, non sarĆ possibile percorrere le strade cittadine normali.
- Dimensioni: Le dimensioni del carico (lunghezza, larghezza, altezza e peso) sono essenziali per valutare il percorso, la tempistica e il costo del trasporto.
- Descrizione della merce: Ć importante descrivere dettagliatamente il carico e, se possibile, inviare una foto al trasportatore. In questo modo, egli potrĆ capire di cosa si tratta e come fissarlo al veicolo. Nel caso di veicoli (come una ruspa), informare inoltre se ĆØ in grado di muoversi autonomamente.
- Carico e scarico: A causa delle dimensioni e del peso del carico, probabilmente sarĆ necessaria l’uso di una gru per il carico e lo scarico. Informare il trasportatore se si dispone giĆ di una gru o se sarĆ necessario il suo utilizzo.
- Tempistica di trasporto: Per il trasporto eccezionale, sono necessarie autorizzazioni specifiche per la circolazione. La tempistica può quindi variare a seconda delle dimensioni del carico. In media, sarà necessario attendere 15-20 giorni per ottenere le autorizzazioni, a meno che il trasportatore non le abbia già ottenute.
- Copertura assicurativa: Il trasportatore ĆØ responsabile dei danni subiti dal carico durante il trasporto e il carico/scarico. Tuttavia, la copertura dei danni dipende dal tipo di polizza assicurativa sottoscritta dal trasportatore. Verificare quindi le garanzie offerte per evitare brutte sorprese.
- Prezzo: Il costo del trasporto dipende da molti fattori, tra cui la professionalitĆ , la serietĆ , la puntualitĆ e la copertura assicurativa offerta. Un trasportatore non regolare potrebbe offrire un prezzo più basso, ma ĆØ importante affidarsi a un professionista per evitare problemi. Contattare il trasportatore per avere maggiori informazioni sul prezzo.”