Una regolamentazione restrittiva sull’impiego dei monopattini elettrici era ormai prevedibile, specie dopo gli ultimi incidenti che si sono verificati nel nostro paese. Oltre all’uso “selvaggio” e senza regolamentazione alcuna, a dare qualche disagio è anche il parcheggio sui marciapiedi nei grossi centri urbani, dove, appunto, il monopattino, è più di largo uso.
Il Decreto-legge 10 settembre 2021, numero 121 che contiene diverse disposizioni su finanziamenti e sicurezza nel mondo dei trasporti introduce molte varianti sulla sicurezza legata all’impiego del monopattino:
- velocità massima ridotta da 25Km/h a 20Km/h;
- Obbligo di impiego del casco sotto i 14 anni (non esteso oltre questa età e resta ancora invariato come prevede la normativa sperimentale);
- Impiego di stop e frecce per i nuovi veicoli;
- Impiego di un doppio freno
Per gli adeguamenti al nuovo decreto dei mezzi già in circolazione si pensa ad interventi da parte delle case costruttrici, che per la velocità è previsto un aggiornamento elettronico intervenendo sul software di sistema, mentre restano dubbi gli interventi da adoperare pre gli stop e gli indicatori di direzione.
Come per la normativa sull’uso del casco sopra i 14 anni anni non è passata la normativa che prevede un contratto di assicurazione sul mezzo.
Freevan News