Coperture termoretraibili: garantiscono l’integrità dei manufatti in funzione della tipologia di trasporto e dello stoccaggio all’aperto o allo scoperto.
Il polietilene termoretraibile è un materiale morbido ma resistente, impermeabile ma traspirante (grazie agli aeratori anticondensa), resiliente ma leggero, versatile ma duraturo. È in grado persino di resistere al fenomeno del blistering. Non provoca alcuna reazione negativa sui prodotti: i manufatti in stock restano perfettamente intatti, integri e asciutti fino a un anno.
Parlando di prevenzione dei materiali ci riferiamo a coperture speciali per tutti quei mezzi e materiali di grandi e grandissime dimensioni e forme irregolari come: camion, autotreni, vagoni treno, yacht, aerei, elicotteri, air cooler, tubazioni, piping, automobili, edifici storici ecc., tutti mezzi assemblati e composti di materiale con caratteristiche particolari.
Basti pensare alla componentistica elettronica di aerei, elicotteri e yacht che deve essere riparata dall’umidità e dalla corrosione oppure alla protezione da muffe per le parti in tessuto.
Le prime coperture per spedizioni sono state realizzate per la nautica, trattandosi di mezzi delicati quali le imbarcazioni. Oggi molte aziende produttrici dei più svariati macchinari si rivolgono ad aziende specializzate per le coperture e per per l’imballaggio in polietilene termoretraibile della loro produzione e spedizione.
In parole semplici, è indispensabile garantire l’integrità dei manufatti e dei mezzi di qualsiasi dimensione e forma e per ogni tipologia di trasporto, che sia via terra o via mare.