Outsourcing dei magazzini: conviene alle aziende?

Se hai bisogno di un trasporto, noi possiamo aiutarti

La scelta strategica aziendale tra mantenere interna la funzione logistica, cioè svolgerla con una propria organizzazione o, in alternativa affidarla a terzi specializzati nel settore, cioè terziarizzarla, dipende da numerosi fattori legati alla tipologia del prodotto e alla sua lavorazione, al grado di organizzazione e al livello di cultura presente sull’argomento.
Il ruolo della logistica in questi ultimi anni si è andato progressivamente affermando soprattutto in funzione dell’evoluzione del panorama distributivo mondiale. Nelle strategie imprenditoriali, i nuovi modelli organizzativi privilegiano la scelta di un unico gestore in grado di coordinare ed integrare le diverse fasi del processo logistico. Il tutto con un fondamentale obiettivo: ottimizzare i tempi ed i costi nella movimentazione delle merci.
Ma la via della terziarizzazione non si percorre soltanto per una questione di abbattimento dei costi ma anche per migliorare l’efficienza ed il servizio reso al cliente. La strada dell’isolamento e del fare da soli si è dimostrata in molti casi perdente, rispetto all’affidamento ad operatori esterni che dispongono di possibilità di investimento, know-how e creatività sicuramente più elevate.

La terziarizzazione avviene secondo lo schema consequenziale riportato qui di seguito:

  • Le efficienze del fornitore di servizi
  • L’efficacia del fornitore servizi logistici
  • La terziarizzazione dei servizi logistici


LA TERZIARIZZAZIONE DEI SERVIZI LOGISTICI

La terziarizzazione dei servizi logistici è in costante sviluppo sia in Italia che negli altri paesi europei;
Da un lato, le aziende hanno la tendenza a terziarizzare le attività accessorie;
Dall’altro, i fornitori di servizi logistici ampliano e modificano l’offerta;
Il fornitore di servizi riceve i prodotti direttamente dalla produzione, li immagazzina, riceve le istruzioni di spedizione, prepara le partite, le spedisce, effettua il trasporto e le consegna, provvede a tutta la documentazione ed agli adempimenti contabili;
Il fornitore dei servizi può effettuare tutta una serie di operazioni accessorie quali riconfezionamenti, personalizzazioni, etichettaggi, fatturazione, contrassegno, gestione scorte;
Occorre un efficiente e veloce collegamento informativo con l’azienda cliente;
La terziarizzazione si applica normalmente ai prodotti finiti, ma potrebbe riferirsi anche ai materiali e alle materie prime;
Altri clienti della terziarizzazione possono essere:
le Aziende della Grande Distribuzione;
gli importatori;
le Aziende che in parte producono e in parte acquistano o importano

L’EFFICACIA DEL FORNITORE DEI SERVIZI

La distribuzione dei prodotti finiti è strettamente legata ai problemi del servizio al cliente e degli standard di qualità
Un’azienda specializzata può garantire meglio sia il servizio che la qualità
Un’azienda specializzata può garantire meglio la flessibilità rispetto a:
variazioni dei volumi
personalizzazione delle condizioni di consegna

LE EFFICIENZE DEL FORNITORE DEI SERVIZI

Il fornitore di servizi può conseguire efficienza:
nelle fasi di stoccaggio
nelle fasi di preparazione delle partite
nel trasporto e nella distribuzione nei sistemi informativi ed amministrativi
La convenienza della terziarizzazione può derivare proprio dalle efficienza conseguibile in questi settori

Fonte: Phoenix Logistic

Condividi questo articolo

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email

Potrebbe interessarti anche....

Lascia un commento

Seguici sui social

Ultimi articoli

Sei un trasportatore?

Diventa partner di Freevan. Aumenterai il tuo profitto!

I nostri partner più autorevoli