Chiunque oggi è in grado di individuare un container e associargli un carico ed un trasporto in modo del tutto naturale. Si parla proprio di trasporti “intermodali“. Ma pochi conoscono l’origine dell’idea della sua prima comparsa nel mondo dei trasporti.
Il container ha origine alla prima metà del ‘900: l’intuizione è dell’imprenditore Malcom Mclean che, mentre si trovava in attesa di scaricare la merce in arrivo al porto, decise di allontanarsi per acquistare le sigarette al distributore automatico. Mentre si adoperava all’acquisto, la sua mente da imprenditore lo porto ad una riflessione che negli anni successivi ha cambiato le sorti del trasporto globale: notò i pacchetti di sigarette impilati in modo accurato all’interno del distributore.
IL TRASPORTO GLOBALE DELLE MERCI CAMBIA IN MODO RADICALE
Malcom Mclean comprese come la fruizione delle sigarette fosse facilitato dal momento che erano all’interno di un contenitore, lo proiettò alla merce ed intuì che se la merce fosse stata inserita in un contenitore il trasferimento dal suo camion alla nave sarebbe stato più veloce, semplice e sicuro. Aspettò 18 anni prima di realizzare l’intuizione; vendette la sua impresa e comprò due navi da carico dotate di piattaforma per lo scarico ed il carico delle merci, realizzò i primi container e mise in atto l’idea dando inizio al trasporto delle merci con un nuovo strumento, facilitando quello che oggi è il TRASPORTO INTERMODALE
IL TRASPORTO INTERMODALE
PERCHÈ UTILIZZARE IL TRASPORTO INTERMODALE E QUALI SONO I VANTAGGI
Bisogna prima specificare che trasportare le merci significa spostare un carico da una destinazione all’altra nel modo più efficace e con efficienza impeccabile. Tradotto in termini pratici efficacia significa velocità, sicurezza e flessibilità, mentre efficienza è minimizzare la spesa, il dispendio di carburante e le ore uomo.
I vantaggi che ne derivano dall’impiego del trasporto intermodale sono notevoli:
- Unico contratto di trasporto
- La merce non viene movimentata al cambio di mezzo di trasporto
- Velocità nelle operazioni logistiche (carico e scarico)
- Minor impiego di energie e risorse
- Controllo dei costi
- Sostenibilità e minori emissioni
- Trasparenza in ogni processo logistico
Fonte Phoenix Logistic – www.phxlogistic.it