L’outsourcing è una riorganizzazione delle attività e servizi allo scopo di trarre vantaggio non solo sul piano strettamente economico o della funzionalità organizzativa dei servizi resi bensì anche sul piano del miglioramento della capacità competitiva dell’impresa stessa.
L’outsourcing è un modello di gestione che prevede l’affidamento a terzi di una o più attività , per un periodo contrattuale ben definito, esso si pone come una scelta strategica , poiché permette all’azienda di terziarizzare alcune attività accessorie concentrandosi di fatto sul proprio core business
il fenomeno dell’outsourcing, il fenomeno dell’outsourcing strategico, strategia aziendale, outsourcing aziendale, outsourcing dìstrategico, outsourcing terziarizzazione magazzini
La scelta strategica aziendale tra mantenere interna la funzione logistica, cioè svolgerla con una propria organizzazione o, in alternativa affidarla a terzi specializzati nel settore, cioè terziarizzarla, dipende da numerosi fattori legati alla tipologia del prodotto e alla sua lavorazione, al grado di organizzazione e al livello di cultura presente sull’argomento.
Il ruolo della logistica in questi ultimi anni si è andato progressivamente affermando soprattutto in funzione dell’evoluzione del panorama distributivo mondiale. Nelle strategie imprenditoriali, i nuovi modelli organizzativi privilegiano la scelta di un unico gestore in grado di coordinare ed integrare le diverse fasi del processo logistico. Il tutto con un fondamentale obiettivo: ottimizzare i tempi ed i costi nella movimentazione delle merci.
Ma la via della terziarizzazione non si percorre soltanto per una questione di abbattimento dei costi ma anche per migliorare l’efficienza ed il servizio reso al cliente. La strada dell’isolamento e del fare da soli si è dimostrata in molti casi perdente, rispetto all’affidamento ad operatori esterni che dispongono di possibilità di investimento, know-how e creatività sicuramente più elevate.